- Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il…
- Col fegato grasso aumenta il rischio di parto prematuro?In caso di gravidanza il fegato grasso rappresenta un fattore di rischio per il parto prematuro. E’ quanto emerge da uno studio condotto al Karolinska Institutet in Svezia e pubblicata sulla rivista eClinicalMedicine, edita da The Lancet. La steatosi epatica o fegato grasso ha cambiato definizione medica nell’estate 2023: si chiamava “malattia del fegato grasso…
- Gli italiani e l’informazione (di qualità) sui tumoriGli italiani si interessano sempre di più alla prevenzione, ma troppo spesso si fermano lì. Quando si tratta di riconoscere sintomi, comprendere le terapie disponibili o orientarsi tra prognosi e trattamenti, l’informazione si fa più frammentaria, e l’interesse cala. Eppure, come ci ricordano i numeri dell’indagine realizzata da AstraRicerche per Fondazione Veronesi, la malattia oncologica…
- Così il caldo impatta sulla salute dei reniLe temperature estreme impattano in maniera significativa sul nostro organismo, inclusi i reni. In estate, come sottolineato dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN), aumenta infatti il rischio di andare incontro alla formazione di calcoli renali e addirittura all’insufficienza renale. LA DISIDRATAZIONE E I CALCOLI RENALI Il presupposto di partenza, come confermato dai dati emersi dal…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio