- Gli effetti di fumo e svapo sul rischio diabeteChi fuma le sigarette elettroniche, le sigarette “normali” o le fuma tutt’e due potrebbe, se confermato, trovarsi dinanzi ad un rischio più alto di sviluppare il diabete. Lo afferma una ricerca dell’Università della Georgia (Usa) pubblicata su Ajpm Focus. «In un’epoca in cui le sigarette elettroniche vengono reclamizzate come l’alternativa “più sana” al fumo, la…
- Quando lo smartphone diventa un neurologoE se lo smartphone potesse accorgersi di un disturbo neurologico prima ancora di noi? Oggi non è più fantascienza: il modo in cui digitiamo un messaggio, muoviamo il telefono o parliamo a un assistente vocale può in parte rivelare i primi segni di alterazioni motorie o cognitive. È l’obiettivo di una nuova generazione di strumenti…
- Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per…
- Obesità riconosciuta per legge come malattia cronicaDal 1° ottobre l’obesità è ufficialmente riconosciuta in Italia come malattia cronica. Il Senato ha approvato in via definitiva la legge già votata alla Camera lo scorso 7 maggio. Si tratta di una norma articolata che, partendo dalla definizione di malattia cronica, riconosce in modo esplicito il diritto delle persone affette da obesità di accedere…
- L’aspirina può ridurre il rischio di recidiva del tumore colorettaleL’aspirina, un farmaco comune, economico e disponibile in tutto il mondo, è da tempo studiata dagli oncologi e potrebbe confermarsi un alleato prezioso contro una delle forme di tumore più diffuse. Un grande studio clinico ha infatti dimostrato che l’uso quotidiano di una bassa dose di aspirina può dimezzare il rischio di ricaduta nei pazienti con tumore…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Pediatria

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Ginecologia
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio