sogno
8 elementi
Siamo sicuri che non esistano i sogni premonitori?I sogni possono essere premonitori? La risposta scientifica ad una curiosità diffusa Così il sogno rinfresca la nostra menteDurante la fase Rem del sonno, quella in cui più sogniamo, aumenta il flusso del sangue nei capillari cerebrali, importante per la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo L’insonnia non è solo psicologica: scoperti sette geni coinvoltiUno studio internazionale individua forti basi genetiche per l’insonnia. Alcuni geni risultano legati alla depressione e alla sindrome delle gambe senza riposo SPECIALE SONNO: perché è così importante dormire beneRiposiamo sempre meno e i disturbi notturni aumentano. Gli esperti: durante la notte si stabilizzano le ultime nozioni acquisite. Il consiglio: mai fermarsi meno di sei ore Perché dormi? Per imparare meglioUltima teoria: il sonno serve a stabilizzare le novità acquisite nel cervello. Ma la memoria si addormenta 20 minuti prima, perché è più “stanca”- Chi pensa di non avere attività onirica, semplicemente non la ricorda. Smentita la teoria dei cicli: la “seconda vita” mentre dormiamo è sempre attiva, ma coinvolge aree diverse del cervelloI misteri del sogno: perché sogniamo? E sogniamo tutti?
Non è vero che il sonnambulo dimentica ciò che ha fattoUna poderosa ricerca psichiatrica smonta alcuni miti su questa “parasonnia” affascinante ma non inspiegabile. Familiarità e predisposizione genetica Fotografare i sogni: un sogno non impossibileUn gruppo giapponese è riuscito a decodificare alcune immagini viste da chi dorme. Ma resta lontana l'ipotesi di un apparecchio che, stimolando il cervello, possa ridare la vista ai ciechi e rivelarsi un’eccezionale macchina della verità