Dona ora

tumori ereditari

7 elementi
  1. Tumore al seno: quali test genetici eseguire?
    MagazineTumore al seno: quali test genetici eseguire?
  2. Quando il cancro è questione anche di genetica
    MagazineQuando il cancro è questione anche di genetica
    Alcune mutazioni in geni chiave, come quelli BRCA, aumentano le probabilità di sviluppare un tumore. Uno studio da poco pubblicato su Nature Genetics ne ha individuati altri quattro associati ad un aumentato rischio
  3. Tumore al seno: mutazioni in BRCA1, BRCA 2 e PALP2 aumentano il rischio
    MagazineTumore al seno: mutazioni in BRCA1, BRCA 2 e PALP2 aumentano il rischio
    Non solo BRCA. PALP2 predispone all'insorgenza di un tumore al seno. I risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
  4. Tumore al seno: test Brca, quando si può effettuare gratuitamente?
    L’esperto rispondeTumore al seno: test Brca, quando si può effettuare gratuitamente?
    Il test genetico è offerto soltanto quando la donna colpita da un tumore al seno ha meno di 50 anni o una significativa storia familiare alle spalle
  5. Tumore al seno: quando occorre interpellare un genetista?
    L’esperto rispondeTumore al seno: quando occorre interpellare un genetista?
    Il genetista contribuisce a verificare la presenza di mutazioni in donne con un tumore al seno (per definire la terapia più appropriata) e nelle parenti di primo grado
  6. La soia è un’“arma” contro i tumori ereditari del seno
    MagazineLa soia è un’“arma” contro i tumori ereditari del seno
    Uno studio americano ha evidenziato un’interazione diretta tra alcune molecole vegetali e i geni BRCA
  7. I tumori si possono ereditare?
    L’esperto rispondeI tumori si possono ereditare?
    Risponde Liliana Varesco, responsabile del Centro Tumori Ereditari all'Irccs San Martino - Istituto per la ricerca sul cancro di Genova